
Academy of Distinction
Building an Ethic of Excellence in Education
LA SPERIMENTAZIONE
La sperimentazione per L’A.S. 2020/2021
Per ultimare la realizzazione dell’Academy of Distinction, nell’anno scolastico 2020/21 sarà avviata la sperimentazione coinvolgendo circa 50 Istituti tra le Scuole Secondarie di secondo grado su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo studenti di classe terza e quarta. Questa sperimentazione permetterà di mettere a punto tutti i dettagli di questo percorso didattico così da definire le linee guida definitive per la sua eventuale formalizzazione e, quindi, attivazione in modalità continuativa.
Le materie proposte per questa sperimentazione sono due: Matematica e Fisica.
Obiettivi del progetto
-
Presentare la fattibilità di uno strumento didattico che accompagni gli AP per tutto l’anno scolastico
-
Promuovere la consapevolezza di sé
-
Contribuire a fornire strumenti e profili di orientamento utili alla scelta accademiche future.
Destinatari
In particolare, si mira a coinvolgere studenti frequentanti il terzo ed il quarto anno della Scuola Secondaria di secondo grado, stimando di coinvolgere tra i 100-150 studenti in tutta Italia.
Gli studenti saranno selezionati in base ai seguenti criteri:
-
studenti con una valutazione di ad Alto Potenziale/Plusdotazione;
-
studenti con una media di voti uguale o maggiore a 8 o segnalati dagli insegnanti con buone capacità di ragionamento soprattutto in ambito logico e scientifico;
-
studenti in possesso Certificazione B1.
Sarà previsto per i docenti interessati e/o i referenti del progetto per ciascun istituto momenti d formazione e di co-progettazione di attività con esperti universitari, nonché incontri di sensibilizzazione e promozione dell’iniziativa per genitori e referenti istituzionali.
Per ciascun Istituto aderente al progetto di sperimentazione saranno selezionati fino a un massimo di tre studenti, per un totale massimo di 150 studenti.
Periodo
Il progetto di sperimentazione si svilupperà durante l’intero anno scolastico 2020/2021, a partire da settembre/ottobre (formazione docenti) fino a maggio/giugno (restituzione del profilo individuale del potenziale)
Costi
Per il periodo di sperimentazione (a.s. 2020/2021) la partecipazione alle attività sarà a titolo gratuito, sia per la classe virtuale che per la Talent Week per cui sarà possibile soggiornare in strutture convenzionate (restano a carico dei partecipanti le spese di viaggio per raggiugere la città di Pavia).
Docenti di Matematica e Fisica che stanno collaborando alla stesura di linee guida programmatiche da presentare ai dipartimenti universitari:
-
Prof.ssa Anna Coen Liceo Banfi di Vimercate (Monza)
-
Prof. Giulio Stringelli I.I.S. "N. Pizi" di Palmi (RC)
-
Prof. Diego Palumbo Liceo Cassara’ di Palermo
-
Prof. Marco Costigliolo Liceo Mose’ Bianchi di Monza
-
Prof.ssa Paola De Paolis Guglielmo Marconi di Civitavecchia (Rm)
-
Prof.ssa Maria Petitto. Liceo Alessandro Volta di Caltanissetta
Dipartimenti Universitari Coinvolti
Matematica: Dipartimento di Matematica Universita' di Pavia
Fisica: Dipartimento di FIsica ed Astronomia University of Southampton
Palazzo Vistarino