top of page
505743841_18051428060607492_4279845707024199681_n.jpg

Classe di Scienza dei Materiali

Presentazione della Classe di Scienza dei Materiali

12.tiff
1.jpg
logo-dip.png
WhatsApp Image 2025-06-17 at 08.52.08.jpeg

Scienza dei Materiali: Comprendere e Manipolare la Materia che ci Circonda

​

Un viaggio nell’infinitamente piccolo insieme a docenti universitari e ricercatori.
La classe di Scienza dei Materiali ti introdurrà al mondo degli “architetti della materia” capaci di organizzare atomi e molecole per affrontare le sfide del presente e per disegnare le tecnologie del futuro.

Preparati ad un viaggio che parte dal mondo che ci circonda per arrivare sino all’infinitamente piccolo!

​

Cosa studierai

Durante il percorso avrai modo di:

  • Conoscere la rilevanza dei materiali nel mondo attuale e in quello passato

  • Sperimentare fenomeni che confinano con la fantascienza

  • Vedere la materia trasformarsi sotto i tuoi occhi

  • Discutere le frontiere della ricerca in ambito di nuove tecnologie

​

Il tuo percorso

5 sessioni online (gennaio-maggio)

  • Un incontro al mese (2 ore ciascuno) con lezioni,

       attività interattive e dibattiti

  • Focus su: scienza dei materiali, nanotecnologie,

       struttura atomica e proprietà dei materiali,

       magnetismo, LED, fotovoltaico, batterie,

       idrogeno verde, materiali green

Talent Week (Giugno)

  • Laboratori pratici presso il Dipartimento di

       Scienze Chimiche e il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Padova

  • Tutti gli esperimenti saranno eseguiti direttamente dai partecipanti con materiali reali

  • Incontro con docenti, ricercatori e studenti universitari

  • Visita al palazzo storico dell’Università di Padova con i suoi 800 anni di tradizione e sapere!

​

Chi ti guiderà

​La classe è coordinata dal Dipartimento di Scienze Chimiche e il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Padova
                 

Perché scegliere Scienza dei Materiali

Se vuoi comprendere fino in fondo il mondo che ti circonda, scoprire nuovi fenomeni esotici, e sei interessato a sapere come nascono e come funzionano le nuove tecnologie che risolveranno le grandi sfide del nostro tempo, questa classe è quella che fa per te!

2.jpg

Immagine di uno studente all’opera nei laboratori dell’Università di Padova dove si svolgerà la talent week, durante la quale i partecipanti realizzeranno gli esperimenti e manipoleranno la materia con le loro mani.

pitcure 2.jpg

Focus della classe sarà su scienza dei materiali e nanotecnologie, magnetismo, materiali green e materiali per un futuro sostenibile come LED, fotovoltaico, batterie ed idrogeno verde.

1.jpg

Immagine di un liquido nanotecnologico chiamato ferrofluido, in grado di cambiare forma e rispondere in modo reversibile a campi magnetici esterni. Viene utilizzato in elettronica e per applicazioni biomediche e sarà trattato durante la classe

PHOTO-2025-07-15-13-13-13 2.jpg
PHOTO-2025-07-15-13-13-13.jpg

Immagine di LED (Light Emitting Diodes), che sono alla base delle tecnologie di illuminazione a basso consumo energetico e saranno trattati nella classe per mostrare come il loro comportamento sia legato alle leggi fondamentali della meccanica quantistica, che governano il mondo dell’infinitamente piccolo

Immagine di celle fotovoltaiche, i cui principi di funzionamento e rilevanza nel nostro tempo saranno illustrate durante la classe.

Team

ll Team di Scienza dei Materiali

Vincenzo_Amendola.jpg

Vincenzo Amendola

foto_043B4E0019C3D7E194FB5AEBF9543598.jpg

Raffaella Signorini

ferraro.png

Davide Ferraro

Unknown.jpeg

Francesco Sedona

Unknown-2.jpeg

Mattia Cattelan

Unknown-1.jpeg

Francesco Scarbossa

Calendario

ll Calendario delle sessioni On-line 

00 Gennaio 2026 - Prima Sessione

Orario: 15.30 - 17.30​

​​

​​​​​Speaker: ______________________

Subject: _______________________

Abstract:. _____________________

00 Febbraio 2026 - Seconda Sessione

Orario: 15.30 - 17.30​

​​

​​​​​Speaker: ______________________

Subject: _______________________

Abstract:. _____________________

00 Marzo 2026 - Terza Sessione

Orario: 15.30 - 17.30

​​

​​​​​Speaker: ______________________

Subject: _______________________

Abstract:. _____________________

00 Aprile 2026 - Quarta Sessione

Orario: 15.30 - 17.30

​​

​​​​​Speaker: ______________________

Subject: _______________________

Abstract:. _____________________

​

Il Programma della Talent Week

 

 

​​​Domenica 14 giugno 2026

Arrivi nel pomeriggio/sera studenti e studentesse

check-in in Albergo: Casa del Pellegrino (Via M. Cesarotti, 21, 35123 Padova PD)

                                    https://www.casadelpellegrino.com/it/home/ (da confermare)

20:00 - Cena e Pernottamento 

 

Lunedì 15 mattina giugno 2025

08:00 - Colazione in Albergo e trasferimento presso il Dipartimento di Scienze Chimiche

             (via Marzolo, 1) per accoglienza presso la portineria del Dipartimento

08:45 – Saluti di Benvenuto 

09:00 - Formazione per la sicurezza in laboratorio

10:00 - Esperienza di Laboratorio su “Elettrochimica:

             fare e disfare la materia”

13:00 – Pranzo presso la mensa universitaria

14:30 - Esperienza di Laboratorio presso il Dipartimento

            di Fisica e Astronomia su “Misura della caratteristica

            di LED e determinazione della costante di Plank”

18:00 - Palazzo del Bo - Giro storico

19:00 – Rientro in Albergo

20:00 - Cena e pernottamento

 

Martedì 16 mattina giugno 2025

08:00 - Colazione in Albergo e trasferimento presso il

             Dipartimento di Scienze Chimiche (via Marzolo, 1) 

09:00 – Esperienza di Laboratorio sul “Ferrofluido: il liquido

             magnetico nanotecnologico” 

12:30 - Pranzo presso la mensa universitaria

14:30 - Esperienza di Laboratorio presso il Dipartimento di

             Scienze Chimiche su “Le batterie del passato, del

             presente e del futuro”

17:30 - Rientro in Albergo

20:00 - Cena e Pernottamento

 

Mercoledì 17 mattina giugno 2025

08:00 - Colazione in Albergo e check-out, trasferimento presso il Dipartimento di Scienze Chimiche (via Marzolo, 1) 

09:00 – Presentazione elaborati finali degli studenti sulle esperienze di laboratorio (Aula M)

12:00 - Saluti e consegna attestati

12:30 – Pranzo e Partenza studenti e studentesse

​

​

Talent Week
499450310_10236995311084543_9193206665032788330_n.jpg

00 Maggio 2026 - Quinta Sessione

Orario: 15.30 - 17.30​

​​

​​​​​Speaker: ______________________

Subject: _______________________

Abstract:. _____________________

Photo Gallery
2024
Photo Gallery
2025
Gli Studenti della Classe 2025/26
Regolamento
Archivio

© Copyright 2025  by Academy of Distinction ODV

In collaborazione con LabTalento - Universita' di Pavia

2.png
STEAM Academy (6 x 3 cm).png
PHOTO-2024-04-08-12-34-03.jpg

Academy of Distinction ODV e' un'entità legale ed e' registrata nel  Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS) 

Repertorio:126382 - C.F. : 95238050108 - Iscritto il 27/11/2023

  • YouTube
  • Facebook
bottom of page