
La Classe di
Matematica
Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Matematica "Felice Casorati" >
Il Dipartimento di Matematica “F. Casorati” dell’Università degli Studi di Pavia è partner del progetto Academy of Distinction per la classe di matematica.
Il Dipartimento risulta tra gli 11 Dipartimenti di Eccellenza italiani selezionati nell’area delle scienze matematiche ed informatiche (https://matematica.unipv.it/ricerca/dipartimento-di-eccellenza/). La selezione è stata pubblicata il 9 gennaio 2018 dall'ANVUR e 180 sono risultati i Dipartimenti di Eccellenza in Italia.
La partecipazione del nostro dipartimento al progetto Academy of Distinction si pone l'obiettivo di stimolare nei giovani studenti selezionati le capacità di astrazione, di generalizzazione, e di sintesi, e di promuovere l'interesse per gli aspetti della matematica connessi alla modellizzazione di fenomeni tipici di diversi contesti applicativi. A questo scopo, il percorso è basato su una modalità laboratoriale, e sulla suddivisione dei ragazzi in gruppi di lavoro. Il punto di partenza delle attività è un problema tratto dalla “vita di tutti giorni”: la matematica infatti consente di studiare problemi che vanno dai modelli epidemiologici – per citare un esempio molto attuale – alle previsioni meteorologiche, dall'applicazione della probabilità nell’ambito della diffusione del gioco d’azzardo patologico, ai metodi di raccomandazione utilizzati dalle piattaforme che vendono beni online.
In questo quadro generale, abbiamo pensato di porre ai ragazzi un quesito di questo genere: I “misteri” di Netflix… come riesce a suggerire il film preferito?
Sarà compito degli studenti, e in particolare di ciascun gruppo, decidere come affrontare il problema proposto e intuire quali possono essere gli strumenti matematici necessari per rispondere al quesito. Naturalmente nel corso degli incontri saranno previsti anche momenti di lezione frontale sugli aspetti matematici più tecnici, e sui quali in seguito verrà fornito materiale.

Referenti di Matematica
Anno Scolastico 2023/24
Il calendario delle sessioni di Matematica
- Coming Soon -
Sessioni Online
Mercoledì 13 dicembre 2023, h.15.00
Prof. Davide Duma; - Modellizzazione e complessità
Problemi su grafi: modellizzazione e complessità
La lezione tratterà due problemi di instradamento ispirati da applicazioni del mondo reale: il problema del commesso viaggiatore e il problema di orientamento a squadre. Attraverso un processo di modellizzazione matematica, tali problemi vengono rappresentati da grafi che consentono di catturare tutte e sole le informazioni utili per la determinazione della soluzione. I problemi presentati permetteranno di introdurre il concetto di complessità computazionale e di sviluppare degli algoritmi utili a determinare soluzioni "quasi ottime" in tempi ragionevoli.
Mercoledì 7 febbraio 2024, h.15.00
Martedì 13 marzo 2024, h.15.00
Da definire la data. Aprile 2024, h.15.00
Martedì 7 maggio 2024, h.15.00
Talent Week
Giugno
Lista studenti in ordine alfabetico della classe di Astrofisica
-
Amà Nicolò IIS Europa Unita - Liceo Scientifico "F. Enriques"- LISSONE
-
Asciutti Alessia I.I.S. GUGLIELMO MARCONI - CIVITAVECCHIA
-
Bedoni Alessandro LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA - VERONA
-
Bianco Lorenzo LICEO STATALE GALILEO GALILEI - VOGHERA
-
Buondonno Riccardo Pasquale Liceo Statale "Ernesto Pascal" - POMPEI (NA)
-
Cassia Alessandro I.I.S.S. LUIGI EINAUDI - SIRACUSA
-
Ciani Martina Liceo Scientifico "L. Valeriani" - IMOLA (BO)
-
Fiorino Maria Sole I.I.S.S. LUIGI EINAUDI - SIRACUSA
-
Giordano Irene LICEO STATALE GALILEO GALILEI - VOGHERA
-
Gomiero Tommaso ISTITUTO NEWTON PERTINI - CAMPOSAMPIERO (PD)
-
Goracci Vera I.I.S. GUGLIELMO MARCONI - CIVITAVECCHIA
-
Gottardi Tommaso Istituto Salesiano Don Bosco Verona
-
Locci Giacomo ISTITUTO GLOBALE SANT'ANTIOCO - SANT'ANTIOCO (SU)
-
Moscatelli Elisabetta IIS LEONARDO DA VINCI - CIVITANOVA MARCHE
-
Nava Benedetta I.I.S.S. LUIGI EINAUDI - SIRACUSA
-
Rota Andrea Lorenzo I.I.S.S. LUIGI EINAUDI - SIRACUSA
-
Sansoni Carlo ISTITUTO SALESIANO S.AMBROGIO - MILANO
-
Santangelo Andrea LICEO SCIENTIFICO COPERNICO - PAVIA
-
Spadaro Alice I.I.S.S. LUIGI EINAUDI - SIRACUSA
-
Spagnolo Riccardo ISTITUTO NEWTON PERTINI - CAMPOSAMPIERO (PD)
-
Tirrito Marta Istituto d'Istruzione Superiore "A. Volta" - CALTANISSETTA
-
Toor Jagveer Singh IIS LEONARDO DA VINCI - CIVITANOVA MARCHE
Anno Scolastico 2022/23
Il Calendario delle Lezioni Online
Martedì 13 dicembre 2022
Prof.ssa Raffaella Guglielmann
“I soldi fanno la felicità…?”
Ovvero: come definire una relazione funzionale tra variabili di interesse a partire da un insieme di dati.
Parte laboratoriale: lavoro a gruppi sull’analisi dei dati.
Mercoledì 11 gennaio 2023
Prof.ssa Raffaella Guglielmann
Restituzione del lavoro svolto dai gruppi durante il mese trascorso.
Retta di regressione e approssimazione nel senso dei minimi quadrati.
Lunedì 27 febbraio 2023
Prof.ssa Raffaella Guglielmann
Restituzione del lavoro svolto da parte di ciascun gruppo.
Parabole e paraboloidi.
La derivata di una funzione: significato geometrico e punto di minimo di una funzione.
Lunedì 13 marzo 2023
Prof.ssa Raffaella Guglielmann
Calcolo dei coefficienti della retta di regressione.
Parte laboratoriale: lavoro a gruppi e restituzione.
martedì 18 aprile 2023
Prof.ssa Raffaella Guglielmann
Breve riassunto degli argomenti trattati negli incontri precedenti.
Come rappresentare i dati mediante una funzione non lineare.
Parte laboratoriale: divisione in gruppi e avvio dell’analisi di un articolo proposto.
Il Calendario delle Attivita' in Presenza
Giugno 2023 a Pavia
Programma
Lunedi'
Martedi'
Mercoledi'
Giovedi'
La Lista degli Studenti
(In ordine alfabetico)
-
Beretta Alessandro
-
Bosco Stefano
-
Braschi Letizia
-
Caggese Libero
-
Canali Gabriele
-
Capuana Leonardo
-
Casadio Filippo
-
Coronelli Cristina
-
Fiore Giulia
-
Giambona Eleonora
-
Greco Matteo
-
Lupato Gabriele
-
Mancuso Giacomo
-
Masi Glauco
-
Mazzini Gaia Kei
-
Pasotti Lorenzo
-
Pavia Mario
-
Santagostino Pretina Giada
-
Sollami Rodolfo
-
Tommasi Emanuele
-
Treccani Sofia
-
Zanotti Maya
-
Zappone Carmelo Junior